INFORMATION DESIGN


Tutto ciò che può essere espresso
in numeri, può essere rappresentato
con delle linee. E non solo.
PERCHE' VISUALIZZARE
LE INFORMAZIONI?

E' NEL NOSTRO
DNA
Siamo una specie VISIVA:
il 90% delle informazioni percepite dal nostro cervello sono visive; vedere e capire sono due processi concatenati.

SEMPLIFICA LA COMPRENSIONE
Operando in maniera preattentiva, le visualizzazioni veicolano informazioni prima ancora che gli osservatori prestino attenzione: a colpo d’occhio, si può ottenere una comprensione olistica della questione.

FAVORISCE I CONFRONTI
Utilizzare rappresentazioni grafiche permette di considerare contemporaneamente un maggior numero di variabili rispetto ad un testo letto: gli elementi grafici facilitano il confronto tra dati.

ARRICCHISCE I CONTENUTI
Gli elementi grafici facilitano la creazione di libere associazioni più facilmente rispetto a quelli numerici: intrecciando dati diversi si ottengono nuove informazioni e si arricchiscono i contenuti

FACILITA LA MEMORIZZAZIONE
Gli elementi grafici, oltre ad essere compresi più velocemente di quelli testuali, sono anche più facili da memorizzare.

PROVOCA
PIACERE
Non sottovalutiamo il potere della bellezza: è dimostrato che la bellezza e il piacere stimolano l'interesse e aiutano la comprensione.
PERCHE' VISUALIZZARE
LE INFORMAZIONI?

SEMPLIFICA LA COMPRENSIONE
Operando in maniera preattentiva, le visualizzazioni veicolano informazioni prima ancora che gli osservatori prestino attenzione: a colpo d’occhio, si può ottenere una comprensione olistica della questione.

ARRICCHISCE I CONTENUTI
Gli elementi grafici facilitano la creazione di libere associazioni più facilmente rispetto a quelli numerici: intrecciando dati diversi si ottengono nuove informazioni e si arricchiscono i contenuti

FACILITA LA MEMORIZZAZIONE
Gli elementi grafici, oltre ad essere compresi più velocemente di quelli testuali, sono anche più facili da memorizzare.

PROVOCA
PIACERE
Non sottovalutiamo il potere della bellezza: è dimostrato che la bellezza e il piacere stimolano l'interesse e aiutano la comprensione.
QUALI APPLICAZIONI?
Qualche esempio dai miei progetti
UN ESEMPIO

Per l'associazione Rete al femminile di Roma
UN ESEMPIO

Per il progetto di tesi al Politecnico di Torino
UN ESEMPIO

Studio di interfaccia per il portale di raccolta dati dati.piemonte.it
UN ESEMPIO

Copertina infografica per "Il mercante di Venezia" di Shakespeare
UN ESEMPIO

Una valutazione di impatto per SIAE e MIBACT